Corso base di Astronomia

Con l’insediamento degli Astrofili Veneti nella nuova sede di Campalto parte subito l’attività con la programmazione del Corso Base di Astronomia. Il corso inizierà il 15 novembre e si svilupperà su 5 lezioni. Il corso è a numero chiuso in modo da poter offrire un servizio quanto più adeguato e coinvolgente. Sono previste anche delle…

10 settembre serata osservativa!

Il 10 settembre, presso il Circolo Ippico “Ponte Alto”, si svolgerà la manifestazione “Tra Terra e Acqua” con eventi che coprono l’intera giornata. Alle 21.45 vi sarà la possibilità di effettuare una osservazione guidata  de l cielo notturno con i telescopi messi a disposizione dagli Astrofili Veneti. https://www.astrofiliveneti.it/wp-content/uploads/2023/09/Immagine-WhatsApp-2023-09-03-ore-22.18.39.jpg  

Sguardo verso il Cielo

Il Comune di Tramonti di Sotto in collaborazione con gli Astrofili Veneti e Terrazza Ammare organizzano una mostra fotografica e alcune attività collaterali in località Campone, nel comune di Tramonti di Sotto. Vai alla locandina https://www.astrofiliveneti.it/wp-content/uploads/2022/07/Mostra-Campone.jpg

Astrofili Veneti a Fossò

I giorni 3 e 4 giugno il Comune di Fossò in collaborazione con gli Astrofili Venti organizza la “Giornata della Galassia”. Venerdì 3 dalle ore 15 alle 19.30 mostra fotografica con spiegazioni e sabato sera osservazione ai telescopi. Vi aspettiamo presso Casa Alloggio Cà Quartiero, via IV novembre, Fossò.

Grande partecipazione alla presentazione sulle Missioni Apollo

La serata organizzata dagli Astrofili Veneti in collaborazione con la Municipalità di Favaro Veneto ha visto una grande partecipazione di pubblico, segno di grande interesse verso la conoscenza e l’approfondimento del mondo che ruota intorno all’astronomia e all’astronautica. Il relatore, l’Ing. Christian Privitera, appassionato di astronautica e esperto di riprese di Luna e Pianeti del…

Sabato 26 febbraio appuntamento a Favaro Veneto

Nuovo appuntamento il 26 febbraio alle ore 17.30 presso l’auditorium di Favaro Veneto. Christian Privitera intratterrà i partecipanti con la storia delle missioni Apollo che hanno portato l’uomo sulla Luna. Ingresso libero. Nel rispetto della vigente normativa anti-covid sono obbligatori l’uso della mascherina all’interno dell’auditorium e il possesso del green pass. Gli Astrofili Veneti metteranno…

Quote sociali 2022

Per tutti coloro che desiderassero iscriversi all’associazione si comunicano le quote sociali per il 2022 e l’Iban per il versamento: Socio Junior (dai 10 ai 17 anni compiuti): 10 € Socio Ordinario: 20 € Socio Sostenitore: 50 € La figura del socio sostenitore non differisce da quella di socio ordinario ma consente di dare un…

Una fotografia quasi impossibile!

Il Prof. Elio Canestrelli ha voluto mettersi alla prova tentando di riprendere l’asteroide 15006 “Samcristoforetti” cercando di spremere al massimo l’attrezzatura disponibile e sfidando anche i pareri di chi riteneva impossibile riprendere quel soggetto con strumentazioni al di sotto di un certo valore. Nel documento i dettagli e nell’immagine gif l’animazione dello spostamento dell’asteroide. Visualizza…

Time-lapse di una supernova

Sv2018gv è una supernova di tipo Ia scoperta a gennaio 2018 all’interno della galassia Ngc 2525. Da febbraio 2018 a febbraio 2019, il telescopio spaziale Hubble non ha avuto “occhi” che per lei, scattando diverse immagini che il team di Hubble ha ora messo insieme per creare un time-lapse che ne mostra l’evoluzione, dagli istanti…

La danza delle stelle intorno al buco nero supermassiccio osservata da un telescopio dell’ESO dimostra che Einstein aveva ragione

Alcune osservazioni fatte con il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO hanno rivelato per la prima volta che una stella in orbita intorno al buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea si muove proprio come previsto dalla teoria della relatività generale di Einstein. L’orbita ha la forma di una rosetta e non di un’ellisse come…